Domande Frequenti sui Traghetti Salerno – Cagliari
Prenotazione e pagamento
Le condizioni di rimborso o modifica del biglietto variano in base alla compagnia di navigazione. Alcune tariffe prevedono restrizioni o penali in caso di annullamento, mentre altre consentono rimborsi totali o parziali se la disdetta avviene entro i tempi stabiliti. Ti consigliamo di consultare le condizioni dettagliate durante la prenotazione o di contattare l’assistenza clienti.
Sì, molte compagnie offrono tariffe scontate a seconda del tipo di passeggero:
- Bambini: i bambini beneficiano di tariffe ridotte, con sconti applicati automaticamente durante la prenotazione in base all’età e alla politica della compagnia.
- Anziani: alcune compagnie offrono tariffe speciali per gli anziani, con sconti che variano in base all’età e alla disponibilità.
- Residenti in Sardegna: Tutte le compagnie, tranne Ichnusa Lines, offrono prezzi scontati per i residenti sardi, selezionabili al momento della prenotazione.
- Gruppi: i gruppi di almeno 25 persone devono richiedere una quotazione personalizzata tramite il call center, poiché gli sconti vengono concordati direttamente con la compagnia.
- Persone con disabilità: alcune compagnie riservano sconti per le persone con disabilità e i loro accompagnatori e, se necessario, offrono assistenza speciale.
Per i traghetti Salerno – Cagliari è fortemente consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto nei periodi di alta stagione, per assicurarti il posto a bordo e approfittare delle migliori tariffe. In alcuni casi è possibile acquistare il biglietto anche direttamente al porto, ma la disponibilità non è garantita.
Se viaggi in auto, da nord prendi l’A3 Napoli–Salerno e segui l’uscita Vietri sul Mare o Salerno Centro (via Viadotto Gatto). Da sud, segui la Salerno–Reggio Calabria con uscita Pontecagnano o Salerno via Porto.
In treno, scendi alla stazione ferroviaria più vicina (circa 2 km dal porto) e prendi un autobus urbano (linea 5) o un taxi.
Dall’aeroporto di Napoli Capodichino o dall’aeroporto di Salerno Pontecagnano, il porto è collegato da servizi di autobus e treni regionali.
Non sono presenti parcheggi direttamente in porto: è consigliato lasciare l’auto in Via Alvarez, nei pressi del Molo Manfredi.
Cagliari è una città affascinante e ricca di scorci suggestivi, perfetta da visitare tutto l’anno. Tra i suoi simboli spiccano il Bastione di Saint Remy e le torri di San Pancrazio e dell’Elefante, che dominano il quartiere storico di Castello. Il Poetto, con i suoi 8 km di sabbia tra la Sella del Diavolo e Quartu Sant’Elena, è la spiaggia più amata dai cagliaritani.
Per sapere che tempo fa a Cagliari, consulta la nostra sezione dedicata al meteo aggiornato. Ti sarà utile per organizzare al meglio la partenza, l’arrivo o la tua giornata in città.