Domande Frequenti sui Traghetti Napoli – Cagliari
Prenotazione e pagamento
Le condizioni di rimborso o modifica del biglietto per i traghetti Napoli – Cagliari dipendono dalle regole della compagnia di navigazione. Alcune tariffe prevedono limitazioni o penali in caso di annullamento, mentre altre permettono un rimborso totale o parziale, se la cancellazione avviene entro certi termini. Ti consigliamo di leggere con attenzione le condizioni durante la prenotazione o di contattare il nostro servizio clienti per chiarimenti.
Le compagnie di navigazione offrono sconti per diverse categorie di passeggeri:
- Bambini: viaggio a prezzo ridotto, con sconto applicato automaticamente durante la prenotazione.
- Anziani: alcune compagnie offrono tariffe agevolate per i passeggeri senior.
- Residenti in Sardegna: tutte le compagnie, ad eccezione di Ichnusa Lines, offrono sconti per i residenti sardi.
- Gruppi organizzati: per gruppi a partire da 25 passeggeri, è necessario richiedere una quotazione personalizzata tramite il call center.
- Persone con disabilità: alcune compagnie offrono sconti per le persone con disabilità e i loro accompagnatori, fornendo anche assistenza specifica quando richiesta.
Per i traghetti Napoli – Cagliari, è fortemente consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto nei periodi di alta stagione, per garantirsi un posto a bordo e approfittare delle migliori tariffe traghetti Napoli – Cagliari. In alcuni casi, è possibile acquistare il biglietto anche direttamente in porto, ma la disponibilità non è assicurata.
Se viaggi in auto, puoi arrivare dalla Tangenziale di Napoli imboccando lo svincolo per via Marina, da cui si prosegue fino a raggiungere la zona del Maschio Angioino, a pochi passi dal molo d’imbarco. L’indirizzo è Calata Porta di Massa, 80133 – Banchina Immacolatella Vecchia, e i parcheggi nelle vicinanze sono i seguenti:
- Garage Buono (Molo Beverello 11)
- Park Car Sud (Piazzale Pisacane)
- Tirreni Parking (Molo Pisacane, vicino a Porta di Massa)
- Parcheggio Brin (tra via Benedetto Brin e via Alessandro Volta).
Chi arriva in treno può scendere alla Stazione Centrale di Napoli e proseguire con la metropolitana (fermate consigliate: Municipio o Università) oppure optare per un breve tragitto in taxi.
Dall’aeroporto di Capodichino, invece, il porto è raggiungibile in autobus o taxi in circa 20-30 minuti, a seconda del traffico.
Cagliari è una città affascinante che unisce storia, cultura e paesaggi marini. Tra i luoghi imperdibili ci sono il Bastione di Saint Remy, le torri medievali di San Pancrazio e dell’Elefante, e il quartiere storico di Castello. Da non perdere la spiaggia del Poetto, un litorale di 8 km che si estende fino a Quartu Sant’Elena, ideale per rilassarsi o fare sport all’aria aperta dopo l’arrivo con i traghetti Napoli – Cagliari.
Per avere tutti gli aggiornamenti sulle condizioni del tempo a Cagliari, consulta la nostra pagina meteo in tempo reale. Ti aiuterà a organizzare al meglio la tua giornata o l’arrivo in città, specialmente se stai per sbarcare dalle navi Napoli – Cagliari.