Domande Frequenti sui Traghetti Civitavecchia Olbia
Prenotazione e pagamento
Le politiche di rimborso e cancellazione variano in base alla compagnia di navigazione scelta. Alcune tipologie di biglietto possono prevedere limitazioni o penali in caso di annullamento, mentre altre offrono la possibilità di ottenere un rimborso parziale o totale, se la disdetta avviene nei tempi previsti. Ti invitiamo a consultare i dettagli delle condizioni applicate durante la prenotazione oppure a contattare il nostro servizio clienti per maggiori informazioni.
Le compagnie di navigazione applicano sconti per diverse categorie di passeggeri.
- Bambini: i bambini viaggiano a tariffa ridotta, con sconto applicato in automatico durante la prenotazione in base all’età e alla politica della compagnia.
- Anziani: alcune compagnie offrono condizioni economiche speciali per i viaggiatori senior, soggette a variazioni in base all’età e ai posti disponibili.
- Residenti in Sardegna: tutte le compagnie, tranne Ichnusa Lines, offrono sconti per i residenti, facilmente selezionabili durante la prenotazione.
- Gruppi organizzati: per gruppi di almeno 25 persone, è possibile richiedere un preventivo personalizzato tramite call center.
- Persone con disabilità: alcune compagnie offrono vantaggi tariffari per le persone con disabilità e i loro accompagnatori, con la possibilità di richiedere assistenza.
Per i traghetti Civitavecchia – Olbia si consiglia vivamente di prenotare con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per garantirsi un posto a bordo e approfittare delle tariffe più vantaggiose. Sebbene in alcuni casi sia possibile acquistare il biglietto direttamente al porto, la disponibilità non è sempre assicurata.
Il porto di Civitavecchia è facilmente accessibile in auto tramite l’autostrada A12 Roma – Civitavecchia o la SS1 Aurelia. È ben collegato anche con la rete ferroviaria: la linea FL5 Roma Termini – Civitavecchia ti porta vicino all’ingresso sud del porto, da cui puoi proseguire con una navetta gratuita. Verifica l’indirizzo e il varco di accesso indicati nella conferma di prenotazione.
Olbia è una meta affascinante, perfetta per chi ama storia, cultura e mare. Tra i luoghi da non perdere ci sono la Basilica di San Simplicio, il Museo Archeologico, il centro storico con i suoi ristoranti tipici e, poco fuori città, le celebri spiagge della Costa Smeralda. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare il nord-est della Sardegna.
Per sapere che tempo fa a Olbia in tempo reale, visita la nostra pagina con le previsioni aggiornate. Ti sarà utile per pianificare al meglio la tua partenza o organizzare le attività al tuo arrivo in Sardegna.