Una “passeggiata” di 656 gradini a picco sul mare: la Escala del Cabirol
- Pubblicato: 31 luglio 2015
- Categoria: Curiosità e Tipicità
- tag: Escursioni & Itinerari
Per raggiungere la grotta di Nettuno (ammesso che non sappiate già come fare), voi penserete di dover noleggiare una barca, o di partecipare a una escursione. In pochi immagineranno che per arrivarvi potreste anche scendere lungo una scala come quella che potete vedere nella foto: è la Escala del Cabirol.
Che, letteralmente, significa “scalinata del capriolo” in catalano. Un nome più che azzeccato: è una lunga scalinata di 656 gradini che si inerpica lungo il promontorio scosceso di capo Caccia, in provincia di Alghero, e arriva fino alla grotta. Prima del 1959, data di completamente della Escala, la grotta di Nettuno era visitabile solo via a mare e, di conseguenza, solo quanto il mare era calmo.
Scendere la Escala del Cabirol è particolarmente impegnativo. Ancora di più risalire. Eppure ogni anno sono tante le persone che la percorrono, in un senso o nell’altro. Per andare a visitare uno dei posti più belli della Sardegna e, allo stesso tempo, fare un po’ di sana attività fisica.
Specialmente in estate, la Escala del Cabirol è in grado di regalare degli indimenticabili panorami, incassati tra la roccia della scogliera e il mare di questa parte della Sardegna. Ma, vale la pena ricordarlo, è una “passeggiata” abbastanza impegnativa e sotto il sole: prima di cimentarvi, valutate le vostre condizioni fisiche e portate sempre con voi cappello, occhiali da sole e una buona scorta d’acqua.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/roberto_ferrari
Articoli correlati